Pompei DMC

Pompeii Theatrum Mundi

Giugno 2023 dà il via alla sesta edizione del Festival Estivo del Teatro Nazionale di Napoli, che nei mesi più caldi sceglie la suggestiva location del Teatro Grande di Pompei per inscenare il mito tragico, in un programma che mescola sapientemente il classico con il contemporaneo, riscrivendo in chiave moderne alcune delle opere classiche più amate.

Tra il 16 giugno e il 16 luglio andranno in scena, difatti, quattro grandi capolavori, a firma di importanti registi e artisti della scena nazionale e internazionale; ciascuno spettacolo in replica la sera successiva, tutti con inizio alle ore 21:00.

Si parte venerdì 16 giugno con la prima assoluta di Clitennestra con la regia di Roberto Andò, direttore del Teatro Napoli; nel ruolo di Clitennestra, Isabella Ragonese, che veste i panni di una madre che fa del desiderio di vendetta l’unica, dolorosa, ragione della propria vita.

Venerdì 23 giugno è la volta di Nozze di Sangue , di Federico García Lorca con protagonista Lina Sastri: il suo personaggio è destinato a sopportare a vita il dolore e le ferite che risalgono a lontane e sanguinose faide familiari.

Terzo spettacolo in programma sabato 1 luglio, è Medea di Euripide, con Laura Marinoni protagonista nel ruolo principale. Medea trova nell’uccisione della nuova promessa sposa di Giasone e, soprattutto, nell’efferato massacro dei figli, l’unica vendetta possibile per il torto subito dal marito.

Sabato 15 giugno conclude la rassegna Ulisse, l’ultima Odissea nell’interpretazione di Giuliano Peparini che, attraverso un connubio tra prosa, musica, danza e giochi di luce, ripercorre le dodici tappe più significative dell’Odissea di Omero.

Quattro spettacoli e un rapporto solido e vincente che si rinnova per dar vita, anche quest’anno, a forti emozioni e suggestioni, il tutto nella splendida cornice del Teatro Grande di Pompei.

Comments are closed.