Pompei DMC

Al via il parco diffuso della Grande Pompei

Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei, ha presentato in data 13 ottobre 2023 il progetto che vede nascere la Grande Pompei, intesa come parco diffuso, che volge lo sguardo anche alle numerose ville e fattorie che circondavano le mura dell’antica città.

Grazie a un unico biglietto del valore di €26,00 e valido per 3 giorni dal suo acquisto, sarà possibile visitare, oltre agli scavi di Pompei, anche l’Antiquarium di Boscoreale (con una sala dedicata agli scavi ora in corso nella Civita Giuliana), la Villa di Poppea ad Oplontis, e Villa San Marco e Villa Arianna a Stabia.

Tutti i siti saranno collegati da uno shuttle compreso nel biglietto di ingresso, il Pompei Artebus, che potenzierà le sue corse, rispetto a quelle attualmente in vigore.

L’idea del parco diffuso Grande Pompei nasce innanzitutto per rendere giustizia all’inestimabile patrimonio archeologico e culturale che circonda il sito di Pompei e che, con la sua presenza, ci fornisce maggiori informazioni sugli aspetti complementari rispetto all’area urbana, come l’agricoltura, la villeggiatura o le varie contrade.

Ma, inoltre, aiuta a distribuire meglio il carico di visitatori interessati al Parco Archeologico di Pompei che, nella domenica scorsa, ha raggiunto il suo record di accessi, contando più di 21.000 ingressi.

Resta comunque la possibilità di compiere il percorso breve standard, con il ticket di €18,00, che comprende soltanto l’area archeologica dentro le mura, ad esclusione delle ville suburbane ubicate lungo via delle tombe, e l’accesso all’Antiquarium di Boscoreale.

Comments are closed.